Mostra fotografica "15.170 Nago_Torbole: identità e paesaggi". Al Forte superiore di Nago dall'8 settembre al 6 ottobre 2024

Domenica 8 settembre alle ore 17.30 sarà inaugurata al Forte superiore di Nago la mostra fotografica dell'Associazione Il Fotogramma "15.170 Nago_Torbole: identità e paesaggi", a cura di Luca Chistè.

Ingresso gratuito fino al 6 ottobre 2024 con orario:

Lunedì chiuso - da Martedì a Domenica 13.30-20.30

© Associazione Il Fotogramma Nago - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Nel 2024 cade il venticinquesimo dalla fondazione dell'Associazione "Il Fotogramma" di Nago.

Sono trascorsi 25 anni, durante i quali tanti sono stati i soci che hanno frequentato l’Associazione, tanti i cambiamenti che si sono dovuti affrontare, si pensi all’avvento del digitale, alla diffusione degli smartphone usati come fotocamera, all’utilizzo delle immagini sui social e sul web in genere, una vera rivoluzione nel campo dell’immagine. Tutte sfide che Il Fotogramma ha affrontato e superato, adattandosi ai cambiamenti, anche di tipo culturale, mantenendo costantemente fede a quanto contenuto nell’originario “Atto costitutivo”. Oggi Il Fotogramma conta più di 30 soci, svolge la propria attività prevalentemente nel territorio dell’intero Altogarda ma con iniziative che si distinguono anche a livello provinciale attirando a sé appassionati, e anche qualche socio, provenienti dall’intera provincia. Dal momento che l'Associazione è nata a Nago-Torbole e qui ha mosso i suoi primi passi,  essa ha voluto celebrare questi primi 25 anni di vita associativa con la mostra “15.170 NAGO_TORBOLE IDENTITA’ E PAESAGGI”  (15 autori, 170 immagini), un progetto di indagine fotografica corale, sotto la curatela del fotografo Luca Chistè, ospitato ancora una volta presso i suggestivi spazi del Forte Alto di Nago.

La mostra si compone di sette aree tematiche, dentro le quali, sono confluiti i diversi contributi autoriali dei partecipanti, in uno storyboard espositivo che invita i visitatori a scoprire, attraverso l’impiego di 70 pannelli fotografici (organizzati come immagini singole, dittici o polittici) e 170 immagini, la molteplicità dei piani di lettura offerti dai “paesaggi umani” di Nago e Torbole, intendendo con questa accezione ciò che connota, l’identità di un luogo e, specificatamente di un territorio (il paesaggio urbano, quello naturalistico, la dimensione antropica, quella ambientale e, ad ampio spettro, le attività umane di coloro che, stanziali o in transito, vivono un determinato contesto contribuendo a modificarlo incessantemente).

A chi è rivolto

Adulti
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Il Forte di Nago

Stupendo esempio di architettura castrense, il Forte di Nago rappresentava un importante elemento della cintura di difesa (circa trenta forti) messa in atto dal governo di Vienna dopo la sconfitta di Solferino e San Martino (1859, seconda guerra di indipendenza) e la conseguente perdita della Lombardia. La sua costruzione risale al 1860 - 1861, l'epoca dei forti della prima generazione in casamatta non armata. E' vicino di casa di Castel Penede, anch'esso rocca di difesa, sorta a tanti secoli di distanza sugli stessi speroni rocciosi e finito in un mucchio di rovine sotto le cannonate del Vendome (1703)

Via al Castel Penede - 38069 Nago-Torbole (TN)

Date e orari

2024 08 Set

Inizio evento 17:30

2024 06 Ott

Fine evento 20:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 02/09/2024 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito