AVVISO IMPORTANTE PER I CITTADINI IN POSSESSO DI CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA

CESSAZIONE DELLA VALIDITA’ DELLA CARTA DI IDENTITA’ CARTACEA AL
03 AGOSTO 2026
Data:

17/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
carta identità
© XXX - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019 è previsto che ”….. le carte d’identità che non soddisfano le norme minime di sicurezza di cui alla parte 2 del documento ICAO 9303 o che non comprendono una MRZ funzionale, quale definita al paragrafo 3, cessano di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest’ultima data è anteriore”.

Pertanto, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.

Anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 03/08/2026, è possibile chiedere il rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Per viaggiare all'estero dopo la data del 03/08/2026 sarà necessario possedere una Carta d'Identità Elettronica (CIE) o un passaporto.

Tale documento, che ha durata di 10 anni, si rivela fondamentale non soltanto per i viaggi oltre confine, ma anche per accedere ai servizi digitali della PA come alternativa allo SPID.

Si invitano quindi i cittadini ancora in possesso della carta di identità cartacea a chiedere la nuova carta di identità elettronica, prenotando apposito appuntamento sul portale

https://www.comune.nago-torbole.tn.it/Servizi/Appuntamento-per-rilascio-Carta-d-Identita-Elettronica-CIE

oppure telefonando all'ufficio anagrafe al numero 0464/549513.

Si avvisa che dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.

COSA SERVE:

  • una fototessera recente (fino ad un massimo di 6 mesi prima) in alta qualità e risoluzione, con sfondo chiaro e uniforme, con un’inquadratura frontale con volto e occhi ben visibili, senza copricapo (ad eccezione di quelli per motivi religiosi), anche su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine di almeno 400 dpi, dimensione del file di massimo 500KB e formato del file “JPG”;
  • la carta d’identità scaduta o in scadenza;
  • se non si è più in possesso della Carta d’identità perché smarrita o oggetto di furto, si dovrà consegnare anche la denuncia di smarrimento o furto fatta alla Questura, ad una stazione dei Carabinieri o al Corpo di Polizia Locale e un documento di riconoscimento valido (ad esempio, il passaporto, la patente, la licenza di porto d’armi, ecc. o, per i cittadini stranieri il titolo di soggiorno in corso di validità). In mancanza si procederà all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni, ma tale casistica è possibile solo per i cittadini italiani;
  • la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi;
  • il costo per il rilascio della carta d’identità elettronica è di € 22,21.=, il pagamento è possibile in contanti o con bancomat/carta di credito presso l’Ufficio Anagrafe al momento del rilascio.
  • per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore (se di età superiore ai 12 anni) e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell'espatrio della carta d'identità del minorenne il genitore "mancante" il giorno dell'appuntamento dovrà compilare il modulo di assenso allegato in calce alla presente pagina internet e quindi l'operatore acquisirà tale modello al posto della firma in presenza del genitore “assente”. Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale. La carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.

Tempi: la consegna della carta identità elettronica avviene di norma in circa sette (7) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Si ricorda che al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT www.trapianti.salute.gov.it

A cura di

Ufficio Demografico

Si occupa dei servizi inerenti allo stato civile dei propri cittadini, all’anagrafe della popolazione residente, alle elezioni e alla polizia mortuaria

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

03/08/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 09:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito