Visita guidata "Le foci della Sarca: un prezioso luogo da riscoprire."

Dal 19 dicembre 2024 al 26 aprile 2025 ha preso vita la nuova edizione del Progetto "Natura e cultura" organizzato e proposto dal Parco Fluviale della Sarca e dal Parco Naturale Adamello Brenta con la collaborazione di tutti i Comuni e le biblioteche situati nel territorio attraversato dalla Sarca

Sabato 26 aprile 2025 dalle 10 alle 12, con ritrovo presso il municipio di Torbole, avrà luogo l'ultimo appuntamento del progetto: una visita guidata al biotopo alle foci della Sarca.

Non occorre prenotazione, per info Biblioteca Nago-Torbole 0464 549546 o nago@biblio.tn.it

© Parco Fluviale del Sarca - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Sabato 26 aprile 2025 dalle 10 alle 12 ultimo appuntamento del progetto "La Sarca: storie di fiumi e di acqua" con ritrovo presso il municipio di Torbole.

Facile passeggiata lungolago fino alle foci del fiume Sarca, dove (r)esiste un piccolo lembo di bosco originario, ma di grande valore naturalistico.  Gli esperti consulenti di Albatros faranno da interpreti per capire la ricchezza nascosta di questo biotopo.
In caso di maltempo l’attività si svolgerà presso la Ex Colonia Pavese a Torbole, Via della Lòva.

Per informazioni:
Biblioteca Nago Torbole 0464 540546 - nago@biblio.tn.it

Non serve la prenotazione.

A chi è rivolto

Adulti
Bambini
Famiglie
Giovani
Anziani

Luogo

Foci della Sarca

La Foce della Sarca è un luogo di biodiversità, fondamentale per gli uccelli migratori. E' molto importante porre attenzione al rispetto dell'equilibrio bio dinamico e naturalistico di questo luogo particolare, dove la Sarca sfocia nel lago di Garda

Passeggiata dell'Ora 38069 Torbole

Date e orari

2025 26 Apr

Inizio evento 10:00 - Fine evento 12:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025 11:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito