Mostra fotografica "Terra Santa: immagini di viaggio"

Fotografie di Laura Zinetti; testi e riflessioni di Maria Luisa Crosina.

Forte superiore di Nago, dal 5 maggio al 9 giugno 2024

ORARI: Lunedì chiuso. Martedì e mercoledì 15.00-19.30. Giovedì e venerdì 14.00-20.00. Sabato e domenica 13.00-20.00

La mostra si propone di offrire e condividere immagini ed impressioni di realtà affascinanti e variegate sotto ogni aspetto.
Le fotografie si riferiscono ad un pellegrinaggio che Laura Zinetti ha compiuto a marzo 2023 mentre i testi sono stati stilati durante un viaggio effettuato nel 1999 da Maria Luisa Crosina.
Fulcro di questi due viaggi dell’anima attraverso millenni di storia, è stata la città di Gerusalemme, che vive e conserva una quotidianità difficile da trovare in altre parti del mondo.

© Laura Zinetti - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

"Terra Santa: immagini di viaggio". Viaggiare per conoscere.

Di Laura Zinetti e Maria Luisa Crosina

"Questa è una terra speciale, peculiare in quanto qui dimorano, e hanno radici profonde, le tre grandi religioni monoteistiche. Un mondo ed un vissuto variegati non facili da interpretare e definire. Le fotografie esposte vogliono documentare i molteplici aspetti che caratterizzano questa terra oggetto attraverso i secoli di aspre contese, ma anche rifugio e meta dopo le tragedie del 19° secolo.

La mostra non intende lanciare nessun messaggio ideologico o politico, bensì si propone solamente di offrire e condividere immagini ed impressioni di realtà cosi affascinanti e variegate sotto ogni aspetto. Le fotografie si riferiscono ad un pellegrinaggio che Laura Zinetti ha compiuto a marzo 2023 mentre i testi sono stati stilati durante un viaggio effettuato nel 1999 da Maria Luisa Crosina.

Fulcro di questi due viaggi dell’anima attraverso millenni di storia, è stata la città di Gerusalemme, citta che vive e conserva una quotidianità difficile da trovare in altre parti del mondo.

Città dove etnie e religioni diverse si sono espresse nei modi più alti della spiritualità e dell’arte, imprimendo nell’animo di chi visita questi luoghi una miriade di impressioni. Città dove convivono comunità appartenenti ad etnie diverse, costituendo l’esempio di come la vicinanza fisica sia possibile, e nella maggior parte dei casi arricchente, pur conservando ognuna di esse la propria specificità.

Un esempio di questa convivenza è il percorso della via Dolorosa, percorsa da Gesù per arrivare con la croce sul Golgota, che attraversa i 4 quartieri di Gerusalemme: ebraico, armeno, cristiano e musulmano. Gerusalemme è un susseguirsi di emozioni, suoni e profumi che ti conducono nel cuore del Suq o vecchio mercato. Oggi chiese, sinagoghe, moschee, rintocchi di campane, canti dei muezzin e il salmodiare ebraico si intrecciano, si fondono, si alternano e ci accompagnano nel nostro viaggio.

Viaggio che ci ha condotte, pur con mete diverse, a conoscere tutti i territori limitrofi: dal deserto di Giuda alla Galilea, dalla Palestina ad Israele, dal mar Morto al Mar Mediterraneo, offrendoci la fortuna di poter incontrare persone diverse provenienti da paesi diversi ed ognuna con esperienze religiose e di vita diverse.

Il cuore di Laura ha visto più dei suoi occhi. Laura, in pellegrinaggio, con la sua macchina fotografica ha scritto il diario di luce e speranza. Le parole di Maria Luisa hanno messo in evidenza alcuni aspetti che, pur a distanza di molti anni tra i 2 viaggi, sottolineano e commentano quanto visivamente espresso dalle fotografie di Laura.”

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Il Forte di Nago

Stupendo esempio di architettura castrense, il Forte di Nago rappresentava un importante elemento della cintura di difesa (circa trenta forti) messa in atto dal governo di Vienna dopo la sconfitta di Solferino e San Martino (1859, seconda guerra di indipendenza) e la conseguente perdita della Lombardia. La sua costruzione risale al 1860 - 1861, l'epoca dei forti della prima generazione in casamatta non armata. E' vicino di casa di Castel Penede, anch'esso rocca di difesa, sorta a tanti secoli di distanza sugli stessi speroni rocciosi e finito in un mucchio di rovine sotto le cannonate del Vendome (1703)

Via al Castel Penede - 38069 Nago-Torbole (TN)

Date e orari

2024 05 Mag

Inizio evento 18:00

2024 09 Giu

Fine evento 20:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 02/05/2024 09:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito