Descrizione
Dal 2008 le norme sono state prorogate e modificate per armonizzare il testo con la normativa nazionale e comunitaria.
Dal 2019, inoltre, è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali, realizzato dal Ministero in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e il Centro di referenza nazionale di medicina forense: attraverso la raccolta dei dati provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali e acquisendo in tempo reale le informazioni sugli episodi di avvelenamento, questo strumento permette la geolocalizzazione sul territorio e la mappatura dei singoli episodi.