Descrizione
È stata una serata indimenticabile quella di sabato 6 settembre, quando il Golfo di Torbole si è trasformato in un palcoscenico naturale di straordinaria bellezza per la seconda tappa del format enogastronomico DeGusta Nago–Torbole 2025. Dopo il successo di Nago, con la cena itinerante tra le piazze storiche e le fontane danzanti, anche Torbole ha risposto con entusiasmo: 330 ospiti, posti esauriti nonostante una richiesta a ben oltre i numeri possibili , una tavolata lunga 150 metri apparecchiata con eleganza sul nuovo Lungolago, sotto il chiarore della luna e i riflessi d’acqua del lago.
Un evento che ha unito piatti prelibati a km0, il fascino della location e uno spettacolo multisensoriale unico: tre esibizioni di luci, acqua e musica curate da professionisti del settore, che hanno emozionato sia i partecipanti alla cena sia le centinaia di persone assiepate lungo il golfo per ammirare le fontane danzanti.
L’essenza del territorio in una serata
L’acqua, il lago, i prodotti del territorio e la comunità sono stati i veri protagonisti. Le pietanze, preparate con ingredienti legati al territorio e servite da un impeccabile staff di volontari, hanno dialogato con le coreografie di luce e musica delle fontane, in un continuo rimando tra gusto, paesaggio e identità locale.
Il nuovo Lungolago si è mostrato nella sua veste migliore: un luogo di incontro e bellezza, arricchito dall’allestimento curato in ogni dettaglio, con candele, tovaglie bianche e centrotavola floreali che hanno trasformato Torbole in una sala a cielo aperto.
Le parole del Sindaco Gianni Morandi
«È stata una serata splendida, ancora meglio delle nostre aspettative. Il meteo ci ha graziato, il Lago di Garda ci ha regalato la sua cornice più bella e la nostra comunità ha dimostrato, ancora una volta, cosa significa lavorare insieme per un obiettivo comune. – dichiara il sindaco Gianni Morandi –
Voglio ringraziare di cuore tutti i volontari, che io chiamo professionisti del volontariato, il Consorzio Cento, il Comune e i nostri dipendenti. Persone che nella vita fanno altro, ma che in queste serate si trasformano in camerieri, cuochi, organizzatori: una ricchezza immensa per la nostra comunità».
«Un grazie va anche alle forze dell’ordine, ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e ai bersaglieri, che hanno garantito sicurezza e supporto nella gestione dei pedoni, dei passaggi e della viabilità. La loro presenza ha reso possibile lo svolgimento della serata in un clima sereno, ordinato e sicuro per tutti».
«Degusta Nago e Degusta Torbole hanno rappresentato la vera essenza di Nago-Torbole: identità, territorio, acqua, tradizione, amicizia e socialità. – aggiunge Morandi – Abbiamo dimostrato che si può coniugare qualità, spettacolo e convivialità, con un format che mette al centro il nostro lago e la nostra gente. È stato davvero tutto perfetto».
Un successo corale
Dietro il successo di DeGusta c’è stato un grande lavoro di squadra: il Consorzio Cento per il coordinamento, i volontari e le associazioni locali per l’allestimento e il servizio, le aziende partner per il supporto tecnico e gastronomico, il Comune e i dipendenti per la parte organizzativa e logistica.
Il risultato è stato un doppio evento che ha reso protagoniste le due anime del Comune: Nago con il borgo storico e Torbole con il suo lago, unite da un unico filo conduttore fatto di gusto, bellezza e comunità.
Una scommessa vinta
Quella del 2025 era una sfida: dividere il format in due serate distinte ma complementari, capaci di valorizzare le diverse identità del territorio. Una scommessa non solo vinta, ma superata con entusiasmo, con due eventi entrambi sold out, che hanno lasciato un segno profondo nella memoria di chi ha partecipato.
«Abbiamo dato vita – conclude Morandi – a un evento che non è semplice intrattenimento, ma un’esperienza che porta nel cuore e nei sensi l’identità di Nago-Torbole. Un patrimonio di emozioni che ci spinge a guardare già avanti, con la volontà di ripetere e arricchire questo format Negli anni futuri.“