Descrizione
Dall’8 aprile 2024 la SCIA per attività temporanea di vendita al dettaglio e somministrazione di alimenti e bevande dei soggetti imprenditoriali va fatta tramite Suap telematico.
https://www.comune.nago-torbole.tn.it/Servizi/Sportello-Unico-Attivita-Produttive-SUAP
Il Consorzio dei Comuni trentini ha comunicato che nel quadro di progressiva digitalizzazione della presentazione delle pratiche amministrative alla pubblica amministrazione locale, dall’8 aprile 2024 saranno operativi all'interno dello Sportello unico per le attività produttive telematico della Provincia di Trento (Suap) i procedimenti relativi alle Segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) per attività temporanea di vendita al dettaglio (art. 20 bis I.p. 30 luglio 2010, n. 17) e per somministrazione temporanea di alimenti e bevande (art. 14 l.p. 14 luglio 2000, n. 9).
Dall’8 aprile, quindi, devono essere effettuate esclusivamente tramite lo Sportello unico telematico tutte le pratiche di soggetti aventi natura imprenditoriale; i soggetti a carattere non imprenditoriale, invece, possono scegliere se utilizzare il canale telematico o continuare la presentazione in modo cartaceo della modulistica unificata.
https://www.comunitrentini.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Modulistica-Unificata-Attivita-Produttive
Contestualmente alla presentazione delle pratiche commerciali, il sistema telematico propone la compilazione e l'invio all’Apss della notifica sanitaria ai fini della registrazione ex art. 6 Reg. (CE) n. 852/2004, ovvero della comunicazione di svolgimento di manifestazione occasionale in cui ci sono attività di produzione, somministrazione o vendita di alimenti da parte di soggetti diversi dalle imprese alimentari, prevista agli stessi fini dalla d.G.P. n. 1142 d.d. 29 giugno 2018.
L'iter di compilazione della pratica è stato definito in maniera tale da ottemperare alle indicazioni di cui alla circolare congiunta del Servizio artigianato e commercio e del Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia, di cui a prot. 851800 d.d. 15 novembre 2023, relativa al coordinamento fra gli adempimenti di carattere commerciale e sanitario nell'effettuazione di manifestazioni occasionali che prevedano la vendita o la somministrazione di alimenti. L'utente è pertanto chiamato a dichiarare, nelle fasi di composizione del modulo online, se opera quale soggetto diverso dall'impresa alimentare, quale impresa alimentare che debba presentare la notifica ai fini della registrazione ovvero quale impresa alimentare che possa valersi di una notifica precedentemente presentata, secondo le indicazioni di cui alla citata circolare. Conseguentemente, il sistema proporrà, rispettivamente, la compilazione della comunicazione semplificata o della notifica ai fini della registrazione, oppure non contemplerà l'invio di alcuna nuova pratica all’Apss.
La sopraccitata circolare è disponibile sul sito istituzionale della Provincia Autonoma di Trento e dell'Azienza Provinciale per i Servizi Sanitari ai seguenti link:
Si ricorda che le imprese alimentari già registrate/riconosciute sul territorio provinciale che intendono partecipare a manifestazioni occasionali con attività di commercio al dettaglio e/o di somministrazione di alimenti e bevande, con o senza preparazione, devono effettuare la notifica all’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ai sensi dell’articolo 6 del regolamento (CE) n. 852/2004. Tale notifica consentirà agli operatori di tali imprese alimentari di partecipare alle manifestazioni occasionali organizzate sul territorio provinciale senza ulteriori notifiche, fermo restando il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa sanitaria vigente in materia di alimenti e sicurezza alimentare. Si specifica, per maggior chiarezza, che la suddetta procedura sanitaria vale per:
- le imprese alimentari che hanno almeno una sede operativa sul territorio provinciale, pertanto quelle che non ne dispongono dovranno necessariamente notificare all’Azienda provinciale per i servizi sanitari, di volta in volta, la loro partecipazione alla manifestazione occasionale;
- le imprese alimentari che, nell’ambito della manifestazione occasionale, svolgeranno le medesime attività per le quali sono già registrate/riconosciute.
Si evidenzia, inoltre, che il responsabile dell’organizzazione della manifestazione occasionale ha l’obbligo di comunicare all’Azienda provinciale per i servizi sanitari – Dipartimento di Prevenzione, Unità Operativa Igiene alimenti e nutrizione, almeno 3 giorni prima dell’inizio dell’evento, i dati identificativi dello stesso (denominazione della manifestazione, suo rappresentante legale, luogo e periodo di svolgimento) e l’elenco delle imprese alimentari partecipanti. La comunicazione dovrà essere inviata tramite pec al seguente indirizzo: alimentienutrizione@pec.apss.tn.it