Presentata la nuova sede periferica del Centro Antiviolenza

È stata inaugurata lunedì 27 ottobre la nuova sede dello Sportello antiviolenza di Riva del Garda
Data:

31/10/2025

© Ufficio Stampa PAT - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Lo Sportello è un luogo di ascolto e di sostegno a cui possono accedere tutte le donne che subiscono o hanno subito qualsiasi forma di violenza. Possono rivolgersi allo Sportello anche le persone che, direttamente o indirettamente, sono in contatto con donne in situazione di violenza.

Gestito dall’associazione Coordinamento Donne, è nato con il duplice obiettivo di rivendicare i diritti umani delle donne, tra cui quello, fondamentale, di vivere libere dalla violenza maschile, e di dare valore al loro “fare”. Offre gratuitamente ascolto, accoglienza, sostegno, informazioni per la tutela, supporto legale e orientamento ai servizi del territorio. Anche conoscenti, familiari e figure professionali possono rivolgersi allo Sportello per ricevere una consulenza.

Lo sportello di Riva del Garda, operativo da gennaio 2025, ha cambiato sede nel corso dell’estate. La sua apertura si deve a una iniziativa di più soggetti che ha preso avvio durante la scorsa consiliatura, nell’ambito della Strategia provinciale di potenziamento dei centri antiviolenza, che sono cinque: le due principali sono a Trento e a Rovereto, e le tre sedi periferiche a Cavalese, Cles e Riva del Garda.

È stata inaugurata lunedì 27 ottobre la nuova sede dello Sportello antiviolenza di Riva del Garda, che ora si trova in via Rilke 8, sul lungolago, all’ex colonia Sabbioni. Con il cambio di sede cambia anche il giorno di apertura: il secondo e il quarto giovedì del mese dalle 10 alle 16.

Più nel dettaglio i servizi offerti sono:

ascolto telefonico per informazioni di prima necessità e urgenza, colloqui telefonici, online e in presenza, colloqui psico-sociali alle donne che subiscono o hanno subito violenza, valutazione del rischio, informazione e sostegno per riconoscere e valutare le conseguenze della violenza, sostegno nel riconoscimento delle dinamiche caratterizzanti il comportamento aggressivo del partner e nell’attivazione di forme di tutela personalizzate, informazione, orientamento sociale, supporto psicologico, supporto e orientamento legale, definizione del piano di protezione insieme alla donna, tutela delle figlie e dei figli minorenni e sostegno alla genitorialità, orientamento all’autonomia economica e alloggiativa, collocamento in struttura protetta in raccordo con le case rifugio, orientamento finalizzato all’accesso ai servizi sanitari territoriali e di pronto soccorso, colloqui con parenti, amici e conoscenti di donne che subiscono violenza, consulenze a forze dell’ordine, servizi sanitari, sociali e socio-sanitari, consultori, enti del terzo settore e altre istituzioni, consulenze per tesi di laurea, corsi di formazione rivolti a operatori dei servizi sociosanitari, forze dell’ordine, avvocati.

Contatti:
● 0461 220048
● centroantiviolenzarovereto@gmail.com
www.centroantiviolenzatn.it 

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025 11:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito