ISPAT cerca rilevatori e rilevatrici per la realizzazione di indagini statistiche

Si tratta di un’opportunità di lavoro autonomo occasionale (non è necessario possedere partita Iva) con durata e compenso variabili in base al progetto. Manifestazione di interesse fino al 31 ottobre.
Data:

03/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© UX Indonesia - Unsplash

Descrizione

L’attività del rilevatore è raccogliere informazioni intervistando famiglie o imprese per conto dell’Istituto proponendo le domande di un questionario appositamente predisposto da ISPAT o da ISTAT, con tecnica CAPI (intervista face-to-face con tablet) o PAPI (intervista face-to-face su carta).

Per ogni indagine il rilevatore dovrà partecipare ad appositi incontri di istruzione e formazione organizzati da ISTAT e/o da ISPAT nella sede dell’ISPAT a Trento.

Per diventare rilevatori/rilevatrici statistici ed essere inseriti nell’archivio dei rilevatori di ISPAT è necessario:

  • Nel periodo di apertura dell’avviso sul sito web di ISPAT presentare la manifestazione di interesse a svolgere l’attività, (fino al 31 ottobre) compilando il form al seguente link;
  • Frequentare l’incontro di formazione e selezione al quale si sarà invitati dopo la chiusura dell’avviso e ottenere un punteggio positivo al test attitudinale.

I requisiti richiesti sono:

  • Avere compiuto 18 anni;
  • Avere la cittadinanza italiana, oppure avere la cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione europea, oppure avere la cittadinanza di Paesi terzi e trovarsi in una delle condizioni di cui all’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della Legge n. 97/2013 (ad esempio: permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, o essere familiare, con diritto di soggiorno, di cittadino Ue);
  • Possedere un diploma di maturità che permetta l’accesso all’università;
  • Non avere subito condanne penali a titolo definitivo;
  • Non essere stati dispensati dal servizio o licenziati da una pubblica amministrazione;
  • Saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, tablet) e possedere adeguate conoscenze per l’uso di Internet e della posta elettronica;
  • Avere ottima conoscenza della lingua italiana;
  • Non essere ex lavoratori privati o pubblici collocati in pensione.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web di ISPAT http://www.statistica.provincia.tn.it.

A cura di

Ufficio Segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 09:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito