Descrizione
Il servizio di smaltimento di palme infette da Paysandisia Anchor la Comunità Alto Garda e Ledro continua, per tutte le utenze domestiche della Comunità, presso il Centro di Raccolta di Nago in loc. Mala.
Le utenze domestiche potranno conferire le palme nella misura di 2 mc. al giorno tagliate in spezzoni da circa 50 cm. nei seguenti orari di apertura del centro:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
- mercoledì e sabato dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00;
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Servizio Igiene Ambientale della Comunità di valle Alto Garda e Ledro: 0464 571741.
Sul castnide delle palme
Com’è ormai noto, il castnide delle palme, lepidottero di origine sudamericana giunto recentemente in Europa, ha infestato anche l’Alto Garda, causando danni molto rilevanti alle palme. Le larve di questa farfalla scavano gallerie all’interno del fusto e sulle foglie, causando un generale deperimento della pianta e portandola alla morte. Per coordinare le attività di contrasto a questa emergenza, destinata a modificare il paesaggio altogardesano, è stato istituito un tavolo di lavoro dove siedono la Comunità di valle e i Comuni interessati, e al quale hanno portato le loro competenze sia la Provincia sia la Fondazione Edmund Mach.
Indicazioni
Per arginare i danni causati dal castnide delle palme è possibile in primo luogo procedere con trattamenti fitosanitari sulle piante ancora in buono stato, affidandosi a esperti nel settore. Per le piante che risultano compromesse e con evidente stato di sofferenza vegetativa, invece, l’unica soluzione è procedere al taglio e allo smaltimento del tronco, così da allontanare le larve e le future farfalle, che a loro volta diffonderebbero nuovamente altre larve. Solo un’azione di taglio capillare e estesa a tutto il territorio, infatti, può consentire di ridurre la propagazione del lepidottero e garantire il salvataggio delle piante sane.