Descrizione
Ammontare del beneficio economico e modalità di erogazione
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.
Come vengono assegnate le carte
Il comune di Nago-Torbole entro il prossimo 10 ottobre verificherà le posizioni anagrafiche dei beneficiari ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari beneficiari contenuti nell'elenco redatto dall'INPS.
Successivamente l'INPS entro i successivi 10 giorni comunicherà i dati dei beneficiari a Poste italiane e il Comune informerà i beneficiari sulle modalità di ritiro della carta "Dedicata a te 2025".
Secondo questa tempistica la carta dedicata a te sarà disponibile per i beneficiari dopo il 20 ottobre.
Requisiti per l'assegnazione social card
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE piu' basso.
Per il comune di Nago-Torbole n.27 è il numero delle carte che saranno assegnate dall'INPS per il nostro territorio.
Casi di esclusione dalla spesa
- Tutti i percettori del Reddito di cittadinanza, del Reddito di inclusione o dei sussidi di disoccupazione (ad esempio Naspi e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL) sono rimasti esclusi dal contributo, anche se a riceverli è un solo componente del nucleo familiare.
La carta Dedicata a te non è stata erogata, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
Il contributo non spetta ai nuclei percettori di:
a) Assegno di inclusione;
b) Reddito di cittadinanza;
b1) Carta acquisti;
b2) Qualsiasi forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
c) Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Ricarica social card
Per i beneficiari che nel 2024 hanno ottenuto la carta acquisti ma quest'anno rispettano ugualmente tutti i requisiti, l’importo sarà ricaricato in automatico sulla “vecchia” Postepay.
Per ritirare la Social Card "Dedicata a te" 2025, i beneficiari individuati dall'INPS devono recarsi negli uffici postali di competenza con un documento d'identità e il codice fiscale per attivare la carta, già pronta all'uso con l'importo di 500 euro caricato. L'invio delle liste dei beneficiari da parte dell'INPS ai Comuni è avvenuto di recente, seguito da una fase di verifica comunale. I beneficiari saranno avvisati dal proprio Comune per procedere al ritiro.
Ritiro social card
Restano invariate anche le modalità di assegnazione del contributo per i nuovi titolari. Una volta ricevuta la comunicazione da parte del proprio Comune di residenza, la prepagata “Dedicata a te” potrà essere ritirata presso l'ufficio postale mostrando il messaggio. Non è dunque necessario compilare alcuna domanda online. La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda, infatti, che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Si rammenta, inoltre, che è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata; nello specifico, in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, invece, in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
Tempi da rispettare per gli acquisti con la social card
Per non perdere l’importo in giacenza, occorre attivare la carta effettuando il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025. Come lo scorso anno, la carta ha inoltre una data di scadenza: entro il 28 febbraio 2026 l’intero importo dovrà andare esaurito pena la decadenza di quanto rimasto
Come controllare il saldo
Per controllare il saldo della Carta Dedicata a te del 2025, puoi usare gli sportelli ATM Postamat, il servizio telefonico gratuito di Poste Italiane al 800 130 640 (o il numero per le carte PostePay), l'app Postepay o l'area riservata del sito Poste.it, previa registrazione.
Cosa fare in caso di cambio di residenza?
In caso di cambio di residenza per la Carta Dedicata a Te 2025, è necessario comunicare il nuovo stato al Comune di residenza, che provvederà a verificare e consolidare i dati in collaborazione con l'INPS e Poste Italiane per l'assegnazione o la ricarica della carta. È fondamentale essere iscritti all'Anagrafe della Popolazione Residente al momento della selezione da parte dell'INPS (entro il 12 agosto 2025).
Cosa fare in caso di decesso del beneficiario?
Gli eredi devono informare il Comune di residenza che, a sua volta, comunicherà l'evento all'INPS. Se il beneficiario è deceduto prima del ritiro della carta, gli eredi possono richiederne il ritiro in sua vece presentando una delega e la documentazione necessaria. Se il decesso avviene dopo l'erogazione del contributo e l'attivazione della carta, gli eredi possono utilizzare il saldo residuo entro la scadenza del 28 febbraio 2026, previa comunicazione.
Cosa si può acquistare con la social card
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.). Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della “Carta Dedicata a te” 2025.
In allegato elenco beni alimentari prima necessità di cui all'All.1 del Decreto del 30/7/25 - Beni alimentari di prima necessità:
|
Prodotti alimentari esclusi
La Carta Dedicata a Te non copre gli alcolici, i prodotti non alimentari (come piatti, bicchieri, tovaglioli) e i farmaci. Il bonus è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, ma la possibilità di spesa è più ampia rispetto al passato e include anche carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.